close search

Come possiamo aiutarvi?

Ricerche principali

Sedi
Radiologia
Fisioterapia
Oncologia
Apprendisti
Direzione
Ginecologia
Ergoterapia
Radioterapia
RM
Neurologia
Neurochirurgia

INFOpmi zona 13 Locarno - Il dolore cervicale

Ars Medica Centro Colonna Vertebrale

La cervicalgia colpisce il 60% della popolazione almeno una volta nella vita: un dolore autolimitante, localizzato nella parte posteriore del collo, la cui origine è spesso muscolare. Raramente legata a una patologia della cervicale, può essere generata da un’ernia del disco e presenta sintomi diversi dal banale dolore al collo. Il più caratteristico è la cervicalgia: “Localizzato al centro o leggermente di lato, è un dolore così importante da provocare una rigidità del collo e una limitazione del suo movimento: l’ernia spinge sul nervo e il dolore si irradia anche sul braccio seguendone tutto il percorso”.

Il PD Dr. med. Thomas Robert (Specialista in neurochirurgia, attivo al Centro Colonna Vertebrale della Clinica Ars Medica di Gravesano) accenna alla situazione più critica: “Se le ernie cervicali invadono lo spazio del midollo spinale, la sintomatologia è più grave, talvolta perfino invalidante, e il paziente lamenta formicolio e senso di intorpidimento a livello del busto e lungo le gambe, problemi di motricità fine a mani e braccia, andatura goffa e tendenza a inciampare, deficit di equilibrio e coordinazione”.

Per leggere l'articolo completo, cliccare qui.

I nostri relatori

Clinica Ars Medica

PD Dr. med. Thomas Robert

Specializzazione
Neurochirurgia, Chirurgia della colonna vertebrale