Trattamento e interventi per l'alluce valgo

Alluce valgo

L’alluce valgo è una deformità dell’alluce e colpisce spesso le donne quando raggiungono la mezza età. Questa malposizione anatomica è generalmente la conseguenza di un piede piatto.

L’alluce si piega nell’articolazione di base verso il lato esterno del piede e la punta del dito si inclina verso l’interno, spostando o sovrapponendosi al dito vicino. Questa deformità può manifestarsi visivamente in modo più o meno evidente.

Sintomi

I sintomi più comuni sono:

  • dolori avvertiti quando si indossano scarpe, soprattutto sul lato interno dell’articolazione dell’alluce, dove lo stimolo prolungato può formare un «bozzo»
  • spostamento delle dita più piccole verso l’esterno/l’alto con formazione di dita a martello
  • andatura incerta dovuta alla statica alterata
  • dolori a riposo

Cause

L’alluce valgo colpisce più le donne che gli uomini. La deformità delle dita dei piedi può essere ereditaria oppure essere dovuta a malattie che provocano un indebolimento del tessuto connettivo.

L’utilizzo di calzature troppo strette, con tacchi alti o a punta favorisce questo disallineamento delle dita. La pressione esercitata sulle dita ne modifica l’asse e la direzione di trazione dei muscoli e dei tendini. In questo modo l’alluce viene sempre più tirato verso la pianta del piede e rivolto verso l’interno.

Altre cause sono malattie infiammatorie (per esempio reumatismi), iperpronazione o piede piatto, ma anche fattori genetici.

  1. Articolazione metatarso-falangea
  2. Metatarsali

Diagnosi

Il grado di disallineamento è determinato tramite radiografia.

Per l’alluce valgo sono stati distinti quattro stadiche sono fondamentali per il trattamento.

  • Grado 1 – deviazione laterale dell’alluce fino a 20 gradi
  • Grado 2 – deviazione laterale dell’alluce fino a 30 gradi e comparsa di dolori occasionali
  • Grado 3 – deviazione laterale dell’alluce fino a 50 gradi, dolore in corrispondenza del bozzo e sensazione di pressione nelle scarpe
  • Grado 4 – l’alluce sposta il secondo dito, dolore persistente e disagio elevato durante la deambulazione

Trattamenti

A seconda della gravità dell’alluce valgo, viene utilizzata una terapia conservativa o chirurgica.

Terapie conservative

Se l’angolo dell’alluce valgo è inferiore a 20 gradi, è possibile trattarlo senza intervento chirurgico oppure rinviarlo. Il trattamento viene eseguito tramite ginnastica dei piedi o delle dita dei piedi, plantari, nastri kinesiologici o la stecca correttiva per alluce valgo.

Con questa stecca è possibile costruire e rafforzare in modo mirato la muscolatura del piede in uno stadio precoce dell’alluce valgo. In questo modo si può contrastare il disallineamento e alleviare anche i dolori associati.

La fisioterapia e gli appositi nastri kinesiologici possono arrestare la progressione del disallineamento.

Trattamenti chirurgici

L’indicazione e il metodo di correzione chirurgica dipendono sempre dalla percezione soggettiva della persona interessata e vengono stabiliti nel corso di un colloquio. Inoltre si deve tenere conto del grado di alluce valgo.

Con i metodi chirurgici e gli impianti disponibili attualmente, il tasso di successo di una correzione è pari circa al 98%. L’epoca in cui le «operazioni all’alluce» avevano una cattiva reputazione a causa degli scarsi risultati è conclusa definitivamente.

Disallineamento lieve

Osteotomia a chevron – dopo avere separato il metatarso, la porzione ossea viene asportata e le due ossa vengono collegate e fissate con viti o filo.

Disallineamento moderato

Osteotomia di tipo Scarf e Ludloff: il primo metatarso viene reciso all’altezza dello stelo a forma di Z (secondo Scarf) od obliquamente (secondo Ludloff) e poi fissato con una vite.

Disallineamento grave

Procedura di Lapidus: si corregge la posizione dell’osso metatarsale. Il fissaggio avviene per mezzo di placche metalliche avvitate alle ossa. Queste placche consentono di bloccare il piede nella posizione corretta.

Contatto

Contatto

Con la presente confermo che le informazioni da me fornite sono corrette e che Swiss Medical Network può fornirmi informazioni rilevanti nell'ambito della mia richiesta e accetto l'informativa sulla privacy.

Post-trattamento

Dopo l’operazione il paziente può caricare il peso sul piede, ma deve comunque stare a riposo per almeno due settimane. Per le successive quattro-sei settimane deve indossare un’apposita calzatura per l’alluce, adattata al paziente.

FAQ

Quando è necessario sottoporsi a un’operazione per alluce valgo?

È necessario eseguire un ’intervento chirurgico quando l’usura della cartilagine danneggia grandi porzioni della superficie articolare e non si vuole più provare dolore a lungo termine.

L’alluce valgo può regredire da solo?

No, non ci sono prove a conferma del fatto che l’alluce valgo possa regredire da solo. Tuttavia, con misure mirate, per esempio un’apposita stecca correttiva per alluce valgo, fisioterapia o nastri kinesiologici, è possibile impedire la progressione di questo disallineamento.

Che cosa si può fare per l’alluce valgo?

Poiché la causa principale è l’utilizzo di calzature sbagliate, è opportuno evitare di indossare scarpe con tacchi alti o una punta troppo stretta.

Video

Trattamento di una malposizione del piede (trasmissione TOP MED)

Trovare un medico

I nostri specialisti hanno un'esperienza pluriennale. Garantiamo un chiarimento e una consulenza rapidi e professionalmente competenti, nonché un trattamento secondo le più moderne possibilità.