Riabilitazione dopo il trattamento
Gli ictus richiedono una terapia a lungo termine. L'obiettivo della terapia è aiutare il paziente a tornare alla vita quotidiana e a vivere in modo indipendente. Durante la riabilitazione, vengono eseguite diverse terapie
Fisioterapia
Con l'aiuto della fisioterapia, le funzioni motorie vengono ricostruite e rafforzate.
- Stimolare i muscoli
- Migliorare la funzione motoria
- Migliorare l'equilibrio e la coordinazione
- Riacquistare un modello di andatura e una locomozione sicura
- Stimolazione degli arti o del lato interessato su attrezzature per il fitness o attraverso attività sportive.
- Migliorare la forma fisica per combattere la fatica dopo un ictus.
Terapia occupazionale
L'obiettivo della terapia occupazionale è quello di consentire al paziente di recuperare gradualmente l'indipendenza nelle attività della vita quotidiana.
Obiettivi della terapia occupazionale:
- Riacquistare la massima indipendenza possibile nella locomozione e nelle attività della vita quotidiana, ad esempio lavarsi, vestirsi, cucinare o fare la spesa.
- Ripristino dei processi motori dopo una perdita o una riduzione della sensibilità.
- Allenare l'equilibrio, ad esempio con la Wii Balance Board.
- Sostenere il paziente nella ripresa di una vita normale al di fuori dell'ospedale.
Neuropsicologia
Il neuropsicologo si occupa del funzionamento del cervello. Trova il modo di utilizzare le abilità conservate, ad esempio motorie o cognitive, per riabilitare e/o compensare le abilità compromesse.
L'assistenza neuropsicologica si concentra su quanto segue, tra le altre cose:
- Il rafforzamento della memoria
- Il miglioramento delle funzioni esecutive (ad esempio, gestione del multitasking, pianificazione dei compiti quotidiani).
- La riduzione dei disturbi dell'attenzione (ad esempio: velocità di elaborazione delle informazioni).
Per raggiungere questo obiettivo, vengono utilizzati diversi approcci:
- Giochi che mirano alle funzioni cognitive.
- Software informatico speciale (Rehacom, iGerip, Cogniplus®).
- Esercizi con carta e matita
Logopedia
Ilogopedisti consigliano, esaminano e trattano i pazienti che soffrono di disturbi del linguaggio e della voce, nonché di disturbi della deglutizione.
Per la terapia vengono utilizzati diversi esercizi:
- Esercizi di articolazione
- Esercizi di motricità della bocca, del linguaggio e del viso
- Esercizi vocali
- Pasti terapeutici (regolazione della consistenza dei pasti, apprendimento di tecniche per proteggere le vie aeree, ecc.)
Se necessario, i logopedisti possono anche introdurre mezzi di comunicazione alternativi per aiutare i pazienti a interagire meglio con l'ambiente.