Trattamento
Attualmente non esiste una cura, ma esistono trattamenti efficaci che possono alleviare i sintomi. Il trattamento avviene principalmente con farmaci, fisioterapia e terapia occupazionale, neuropsicologia e logopedia.
Fisioterapia
La fisioterapia mira a mantenere la funzionalità articolare e muscolare. In questo modo, si può migliorare la coordinazione e ripristinare l'equilibrio. Con l'aiuto delle strategie per migliorare il controllo del movimento, l'andatura/locomozione viene influenzata positivamente.
Riabilitazione nella terapia occupazionale
Nella terapia occupazionale si eseguono trattamenti che ripristinano al massimo l'indipendenza del paziente. Questo include l'igiene personale o la vestizione autonoma.
La terapia mira anche ai seguenti punti:
- Movimento indipendente anche a riposo (ad esempio, girarsi nel letto).
- Elaborare metodi di compensazione per ridurre il tremore.
- Mantenimento della calligrafia
- Allenare una postura eretta
- Ridurre al minimo il rischio di caduta
Riabilitazione attraverso l'attività fisica adattata
Per mantenere la mobilità generale, la persona colpita viene sottoposta a una serie di esercizi o attività sportive adeguate:
- Esercizi di allentamento per la mobilità generale
- Migliorare l'equilibrio attraverso l'arrampicata, i giochi con la palla o la danza.
- Migliorare la coordinazione con l'aiuto del nordic walking o del pilates.
Riabilitazione in neuropsicologia
Con l'aiuto della neuropsicologia, le capacità esistenti vengono allenate per riabilitare e/o compensare le capacità cognitive compromesse.
L'assistenza neuropsicologica si concentra sui seguenti punti:
- Rafforzare le prestazioni della memoria
- Migliorare le funzioni esecutive (ad esempio, gestire il multitasking, pianificare le attività quotidiane).
- Ridurre i deficit di attenzione (ad esempio, la velocità di elaborazione delle informazioni).
Per raggiungere questo obiettivo, vengono utilizzati diversi approcci:
- Giochi che mirano alle funzioni cognitive.
- Software informatico speciale (Rehacom, iGerip, Cogniplus®).
- Esercizi con carta e matita
Riabilitazione nella logopedia
Le sessioni di logopedia si concentrano sul miglioramento dei disturbi del linguaggio, della voce e della deglutizione.
Durante le sedute vengono utilizzate le seguenti terapie:
- Metodo LSVT® (Lee Silvermann Voice Treatment) - per migliorare la voce e l'articolazione.
- Pasti terapeutici (regolazione della consistenza dei pasti, apprendimento di tecniche che proteggono le vie respiratorie)
- Esercizi di motricità orale, vocale e facciale.
Possono essere introdotti anche mezzi di comunicazione alternativi per aiutare i pazienti a comunicare meglio e a interagire con l'ambiente.