close search

Come possiamo aiutarvi?

Ricerche principali

Sedi
Radiologia
Fisioterapia
Oncologia
Apprendisti
Direzione
Ginecologia
Ergoterapia
Radioterapia
RM
Neurologia
Neurochirurgia
  • Home
  • Notizie / Eventi
  • Grande riscontro al primo simposio multidisciplinare per una maggiore sostenibilità della sanità a Locarno
09.08.2022
Swiss Medical Network

Grande riscontro al primo simposio multidisciplinare per una maggiore sostenibilità della sanità a Locarno

Sabato 6 agosto 2022, nell'Aula Magna della Magistrale (SUPSI) di Locarno, si è svolto il 1° Simposio di Locarno sulla sanità sostenibile, organizzato da Swiss Medical Network in collaborazione con il Locarno Film Festival. Al simposio hanno partecipato oltre 100 rappresentanti della politica, della medicina, dell'infermieristica, della scienza, dell'insegnamento e dell'economia, tra cui numerosi esponenti della Svizzera francese e tedesca.

L'obiettivo del simposio era quello di riunire i diversi attori ed esperti del sistema sanitario per discutere le sfide del futuro. Con la loro presenza, i direttori sanitari dei Cantoni Ticino e Berna, Raffaele de Rosa e Pierre-Alain Schnegg, hanno sottolineato la volontà politica di un dialogo orientato ad obiettivi pragmatici. Con il CEO di CSS Philomena Colatrella, anche il settore assicurativo era ben rappresentato. Al simposio hanno partecipato anche i professori Boas Erez e Giovanni Pedrazzini dell'Università della Svizzera Italiana. Le professoresse Samia Alexandra Hurst (Institut Éthique Histoire Humanités dell'Università di Ginevra) e Séverine Vuilleumier (Haute Ecole de la Santé La Source) hanno completato il panel insieme ad altre personalità.

Più efficienza, più sostenibilità, più qualità

Le varie presentazioni e i dibattiti hanno colpito nel segno. Durante l’introduzione il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa ha affermato “Alla vigilia dell’ennesimo annuncio di aumento dei premi dell’assicurazione malattia di base, è doveroso riflettere sulla sostenibilità del nostro sistema sanitario” e ha concluso la stessa elogiando il format del Simposio “questo simposio appare molto concreto e votato a sviluppare esempi pratici e funzionali, che auspico possano servirci quali spunti nel nostro lavoro quotidiano al fronte”.

I partecipanti hanno concordato sul fatto che il sistema attuale è troppo incentrato sul trattamento della malattia. L'attenzione dovrebbe essere rivolta maggiormente alla salute e alla prevenzione. In tutti i settori si potrebbe raggiungere una maggiore sostenibilità ed efficienza, che non solo porterebbe uno sgravio finanziario, ma potrebbe anche rendere le professioni del settore sanitario più attraenti e, in ultima analisi, avere anche un beneficio sociale ed ecologico. I nuovi approcci (assistenza integrata, Care@Home, Outcome Medicine, ecc.) dovranno essere sempre più esaminati e sostenuti dagli attori. Controllare il problema dell'espansione dei volumi attraverso i budget globali sarebbe un errore, perché porterebbe inevitabilmente a un deterioramento dell'offerta e della qualità. Tra gli altri argomenti discussi al simposio, la digitalizzazione, la carenza di specialisti, la formazione dei medici di base e il ruolo della ricerca.

 “La cornice del Locarno Film Festival può essere anche il luogo ideale per lanciare il dibattito su quello che è uno dei grandi temi per la nostra società: ossia quello della necessità di avere un sistema sanitario sostenibile nel tempo: in termini di costi, ma anche di formazione del personale e di ricerca” ha dichiarato il Presidente del Consiglio di amministrazione di Swiss Medical Network e ideatore del Simposio, Raymond Loretan.

Galleria fotografica

Leggi il comunicato stampa completo

  • Home
  • Notizie / Eventi
  • Grande riscontro al primo simposio multidisciplinare per una maggiore sostenibilità della sanità a Locarno