Lo scopo della chirurgia plastica è quello di correggere le parti del corpo che presentano anomalie rispetto alla normalità anatomica.
L'obiettivo della chirurgia plastica è correggere le parti del corpo che sono anormali rispetto alla normalità anatomica. Poiché la chirurgia plastica può essere eseguita su organi e tessuti di tutte le strutture corporee, questa disciplina è caratterizzata da un elevato grado di multidisciplinarietà. Ciò significa che non solo il chirurgo plastico collabora con molti specialisti di altri settori chirurgici (senologia, traumatologia, ortopedia, chirurgia generale e vascolare, ecc.), ma ci sono anche molte sottospecializzazioni, tra cui la chirurgia del seno, la chirurgia della mano, la chirurgia degli arti inferiori, la chirurgia delle ustioni, la chirurgia ricostruttiva e la chirurgia estetica.
Tra gli interventi di chirurgia plastica più comuni ci sono quelli eseguiti per rimediare a patologie legate all'età, alla resezione di tumori, alla rimozione di cicatrici e alla correzione di deformità.
Tra le sottospecializzazioni più importanti della chirurgia plastica sopra menzionate, la chirurgia ricostruttiva è il tipo di intervento che mira a recuperare le funzioni dell'area del corpo operata. La ricostruzione del seno è un esempio classico di chirurgia ricostruttiva. Si tratta di una procedura che negli ultimi anni è diventata parte integrante del trattamento del cancro al seno. Anche quando la mastectomia totale è inevitabile, è possibile trovare una soluzione che permetta alla donna di non vivere questa esperienza come una mutilazione, ripristinando il volume e la forma del seno attraverso l'atto chirurgico della ricostruzione.
Ricostruzione del seno | Dr Phillip Blondeel, Clinica Montchoisi
"Che aspetto avrà il mio seno dopo l'intervento?" | Dr Serge Lê-Huu, Clinica Montchoisi
"Un lifting per correggere il rilassamento cutaneo" | Dr Derder, Clinica Montchoisi