close search

Come possiamo aiutarvi?

Ricerche principali

Sedi
Radiologia
Fisioterapia
Oncologia
Apprendisti
Direzione
Ginecologia
Ergoterapia
Radioterapia
RM
Neurologia
Neurochirurgia
  • Home
  • Blog
  • Qual è la differenza tra ottico, ortottista, optometrista e oftalmologo in Svizzera?
Oftalmologia | Swiss Medical Network
08.05.2025

Qual è la differenza tra ottico, ortottista, optometrista e oftalmologo in Svizzera?

Diversi professionisti lavorano insieme per preservare e migliorare la vista. Le professioni nel campo dell'ottica e della vista combinano competenze scientifiche, umane e tecniche. Ottici, ortottisti, optometristi e oftalmologi hanno compiti e formazioni diverse. Sebbene queste professioni siano complementari, si distinguono per i ruoli, le competenze e la formazione. Questo articolo vi aiuterà a comprendere meglio queste professioni, in modo da sapere a quale professionista rivolgervi in base alle vostre esigenze.

 

Redatto da:
Optometrista: Lucas Billamboz, Thierry Ha, Lucie Joye Faillot
Ortottista: Pierre Sanchette
Oftalmologo: MD Victoire Hurand

Quando si tratta di preservare e migliorare la salute visiva, possono intervenire diversi professionisti. Le professioni legate all'ottica e alla vista riuniscono un'ampia gamma di competenze scientifiche, umane e tecniche. Ogni specialista svolge un ruolo preciso lungo tutto il percorso di cura della vista. Tuttavia, a volte è difficile distinguere i compiti dell'ottico, dell'ortottista, dell'optometrista e dell'oftalmologo.

L'ottico: lo specialista di occhiali e lenti

L'ottico è un professionista di riferimento che si trova nei negozi di ottica. Il suo ruolo non si limita alla vendita di occhiali: fornisce consulenza, realizza e regola gli strumenti ottici (occhiali, lenti, ausili per ipovedenti) in base alla prescrizione dell'oftalmologo.

In Svizzera esistono due percorsi formativi:

  • Certificato federale di capacità in 3 anni che consente di diventare ottico. L'ottico aiuta il cliente a scegliere gli occhiali, realizza gli strumenti ottici, ne garantisce la consegna e il servizio post-vendita. È dipendente di un negozio e non può effettuare misurazioni dell'acuità visiva.
  • Laurea triennale in Optometria FHNW, che consente di diventare optometrista. Questa formazione, più approfondita, consente di effettuare misurazioni dell'acuità visiva e adattamenti di lenti semplici e complesse in negozio. La formazione offre la possibilità di diventare gestore di un negozio di ottica, se lo si desidera.

Grazie alle sue competenze in ottica, fisiologia dell'occhio e adattamento di lenti correttive, guida ogni paziente verso le soluzioni più adatte. Aiuta a scegliere montature armoniose con la morfologia del viso, propone lenti correttive ottimizzate (antiriflesso, sottili, progressive...) e garantisce il montaggio preciso delle lenti sulle montature (centraggio, regolazione). In caso di acuità visiva anomala, indirizza il paziente all'oftalmologo.

Oftalmologia | Rete Medica Svizzera

Quando consultare un ottico?

  • Per scegliere e regolare gli occhiali o le lenti a contatto.
  • Per un controllo della vista (in alcuni casi può regolare la correzione a determinate condizioni).
  • Per una consulenza sul comfort visivo.

L'ortottista: lo specialista dei disturbi oculomotori

Spesso soprannominato «fisioterapista degli occhi», l'ortottista è un professionista paramedico specializzato nella cura dei disturbi oculomotori. Si occupa della rieducazione e della riabilitazione dei disturbi della vista, come lo strabismo, la diplopia (visione doppia), l'ambliopia (occhio pigro), l'affaticamento visivo o alcuni disturbi neurovisivi. Interviene anche nella riabilitazione visiva dei pazienti ipovedenti.

Dopo una formazione universitaria triennale in ortottica, acquisisce competenze nell'esplorazione funzionale della vista, nella riabilitazione ortottica e nell'adattamento visivo. Durante una visita, effettua una valutazione ortottica per valutare il disturbo e proporre un protocollo di riabilitazione oculare personalizzato. Lavora su prescrizione di un oftalmologo e collabora con lui durante le visite per garantire una presa in carico completa dei disturbi oculari.

Oftalmologia | Rete Medica Svizzera

Quando consultare un ortottista?

  • In caso di strabismo, ambliopia, diplopia.
  • Per esercizi di riabilitazione in caso di affaticamento visivo.
  • Per adattamenti della strategia visiva in caso di ipovisione.

L'optometrista: lo specialista dell'ottica

L'optometrista è un professionista della vista specializzato nella valutazione delle capacità visive e nell'adattamento delle correzioni ottiche.

Molto presente in Canada e negli Stati Uniti, il suo ruolo varia a seconda delle normative vigenti in ciascun paese. In Svizzera, ad esempio, è abilitato a effettuare esami della vista e ad adattare lenti a contatto.  

La formazione in optometria è accessibile tramite una formazione complementare presso la Scuola universitaria professionale (Bachelor in Scienze FHNW in Optometria rilasciato dalla Scuola di Olten). L'optometrista è formato in rifrazione (misurazione della vista), adattamento di lenti a contatto semplici e complesse, ipovisione e screening di alcune patologie oculari sotto supervisione medica. Non effettua esami medici, ma può indirizzare il paziente a un oftalmologo in caso di sospette patologie. Può anche eseguire esami complementari relativi alla visita preliminare, che saranno poi interpretati dal medico (esecuzione dell'OCT (scanner della retina e del nervo ottico), esecuzione del campo visivo, ecc.

Quando consultare un optometrista?

  • Per un controllo della vista (rinnovo di occhiali e lenti).
  • Per l'adattamento specifico di lenti a contatto.

L'oculista o l'oftalmologo: il medico specialista degli occhi

L'oftalmologo o oftalmologo, spesso chiamato “oculista”, è il medico specialista della salute degli occhi, proprio come il pneumologo per le patologie polmonari e respiratorie.

È l'unico abilitato a diagnosticare e curare le malattie degli occhi, a prescrivere correzioni ottiche rimborsabili e a eseguire interventi chirurgici.

Il suo percorso formativo è lungo e impegnativo: dopo 6 anni di studi di medicina, prosegue con una specializzazione di 5 anni in oftalmologia, per un totale di oltre 10 anni di studi. Può inoltre specializzarsi ulteriormente in settori specifici quali la cornea, la chirurgia refrattiva, la retina, il glaucoma o l'oftalmologia pediatrica...

Quando consultare un oftalmologo?

  • Per un esame della vista e la prescrizione di occhiali o lenti a contatto.
  • Per un esame approfondito dell'occhio (misurazione della pressione oculare, interpretazione del fondo oculare, interpretazione del campo visivo, OCT).
  • In caso di emergenza oculare.
  • Per lo screening e il monitoraggio delle malattie oculari (DMLA, glaucoma, cataratta...).
  • Per un intervento oculare (chirurgia, laser).

Un approccio multidisciplinare per una salute visiva migliore

La salute visiva si basa sulla complementarità di diversi specialisti:

  • l'optometrista esegue le misurazioni visive e adatta le correzioni ottiche,
  • l'oftalmologo, medico che formula la diagnosi e prescrive il trattamento medico o chirurgico,
  • l'ortottista si occupa della rieducazione visiva,
  • l'ottico fornisce e regola gli strumenti ottici adatti alle esigenze del paziente.

Questa collaborazione consente un'assistenza ottimizzata e personalizzata, contribuendo così a migliorare la qualità visiva e la salute oculare dei pazienti.

Swiss Visio offre consulenze e interventi chirurgici in un ambiente eccellente per tutte le patologie oculari, ad eccezione dell'oncologia. I nostri 21 centri forniscono un'assistenza rapida e personalizzata in un ambiente affidabile e facciamo del nostro meglio per offrire un'assistenza medica adeguata.

Le nostre specialità

Chirurgia laser

Chirurgia oculistica

Consultazioni oculistiche

Cielo sereno davanti a noi

Con una visione chiara davanti a voi, potete superare qualsiasi sfida: prendetevi cura della vostra vista!

Prenotate oggi stesso la vostra consulenza laser gratuita e scoprite come iniziare un nuovo capitolo della vostra vita senza ausili visivi.

  • Home
  • Blog
  • Qual è la differenza tra ottico, ortottista, optometrista e oftalmologo in Svizzera?