Quando la vista si annebbia con l'età...
La presbiopia: una fase inevitabile... ma non senza soluzioni.
Goethe diceva: «L'unico modo per sfuggire alla presbiopia è morire giovani». Un'espressione forte, ma vera: con l'età, tutti perdiamo la capacità di vedere bene da vicino.
Verso i 42 anni, il cristallino si irrigidisce e non riesce più ad accomodarsi. Leggere un libro, usare il telefono o lavorare al computer diventa più difficile.
Come rimediare?
- Occhiali (lenti da lettura o progressive)
- Lenti a contatto (multifocali o monovisione)
- Chirurgia della presbiopia:
- Laser (presbyLASIK)
- Impianti intraoculari (come nella chirurgia della cataratta)
Dott.ssa Aleksandra Petrovic, specialista FMH in oftalmologia e chirurgia oftalmica:
«Non possiamo fermare la presbiopia, ma possiamo compensarla in modo personalizzato grazie a tecnologie sempre più avanzate».