close search

Come possiamo aiutarvi?

Ricerche principali

Sedi
Radiologia
Fisioterapia
Oncologia
Apprendisti
Direzione
Ginecologia
Ergoterapia
Radioterapia
RM
Neurologia
Neurochirurgia
  • Home
  • Blog
  • Lenti a contatto: le giuste precauzioni per un utilizzo sicuro e senza problemi
Lenti a contatto: la corretta igiene | Swiss Medical Network
23.06.2025

Lenti a contatto: le giuste precauzioni per un utilizzo sicuro e senza problemi

Tra un appuntamento, una sessione di allenamento e una serata con gli amici, le lenti a contatto consentono di correggere la vista in modo discreto. Tuttavia, un uso scorretto può causare complicazioni serie, talvolta gravi e temibili come le infezioni oculari. Per godere appieno dei loro vantaggi in tutta sicurezza, è fondamentale adottare buone pratiche igieniche e di manutenzione.

 

(redatto da: MD Victoire Hurand)

Perché l'igiene è così importante?

Gli occhi sono organi fragili, particolarmente sensibili alle infezioni. Una cattiva igiene delle lenti può favorire la proliferazione di batteri, funghi o parassiti, mettendo a rischio la salute della vista.

Le 7 regole d'oro per una manutenzione ottimale:

1. Lavarsi accuratamente le mani prima di qualsiasi manipolazione

Prima di toccare gli occhi o le lenti, lavarsi accuratamente le mani con sapone e asciugarle con un asciugamano pulito e che non lasci pelucchi.

2. Lenti e acqua: un binomio da evitare

L'acqua della piscina, del lago, del rubinetto o della doccia... nonostante il suo aspetto limpido e pulito, può contenere microrganismi pericolosi come l'Acanthamoeba. Questo parassita è responsabile di gravi infezioni della cornea. Evitate quindi qualsiasi contatto delle lenti con l'acqua e toglietele prima di fare la doccia. Non risciacquate mai le lenti se non con una soluzione specifica fornita dal vostro ottico.

3. Pulire e disinfettare correttamente le lenti

Utilizzate sempre una soluzione di manutenzione adeguata (multifunzione, ossidante...) per pulire quotidianamente le lenti. Massaggiare delicatamente le lenti con la soluzione detergente prima di risciacquarle e riporle nell'apposito contenitore.

Non utilizzare mai soluzione fisiologica o acqua per la pulizia delle lenti. Cambiare sistematicamente la soluzione nel contenitore dopo ogni utilizzo: non riutilizzare mai un liquido stagnante.

4. Sostituire regolarmente il contenitore

Il contenitore delle lenti non è eterno e può diventare un vero e proprio ricettacolo di germi. Pulitelo dopo ogni utilizzo con il prodotto specifico per la pulizia delle lenti e ricordatevi di sostituirlo ogni 3 mesi.

5. Rispettare la durata di utilizzo e la frequenza di sostituzione delle lenti

Conservate uno yogurt in frigorifero per 6 mesi? Riutilizzate più volte la stessa cialda di caffè? La stessa regola vale per le lenti a contatto! Che siano giornaliere, bisettimanali o mensili, le vostre lenti hanno una durata di utilizzo prevista. Indossare una lente oltre il tempo indicato favorisce l'accumulo di depositi ed espone a un rischio maggiore di irritazioni e infezioni oculari.

6. Togliete le lenti prima di andare a dormire

Anche se la tentazione di andare a letto senza togliere le lenti è forte, dopo una lunga giornata o quando si torna a casa tardi la sera, gli occhi hanno bisogno di «respirare» durante la notte. L'uso prolungato delle lenti limita l'ossigenazione della cornea. Togliete le lenti prima di andare a dormire, a meno che non utilizziate lenti ortocheratologiche appositamente progettate per essere indossate durante la notte.

7. «Ascoltate» i vostri occhi

Occhi arrossati, doloranti, sensibili alla luce? Non sottovalutate questi segnali! Togliete immediatamente le lenti e consultate rapidamente un oculista. Conservate le lenti nella loro custodia per consentire, se necessario, un'analisi microbiologica.

Conclusione

Indossare le lenti a contatto è una soluzione discreta, pratica e confortevole, ma una corretta manutenzione è fondamentale per evitare complicazioni. Adottando semplici accorgimenti ed evitando comportamenti a rischio, proteggerete a lungo il comfort e la vostra vista.

Cielo sereno davanti a noi

Con una visione chiara davanti a voi, potete superare qualsiasi sfida: prendetevi cura della vostra vista!

Prenotate oggi stesso la vostra consulenza laser gratuita e scoprite come iniziare un nuovo capitolo della vostra vita senza ausili visivi.

Il nostro specialista di oftalmologia

Med. pract. Victoire Hurand

Dopo una carriera di successo in oftalmologia e oftalmochirurgia presso gli Ospedali Universitari di Digione e Beaune (Francia), Victoire Hurand, MD ha deciso di ampliare la sua specializzazione all'interno della rete svizzera Visio.

Sempre desiderosa di migliorare le proprie competenze, si è specializzata in chirurgia refrattiva presso la Fondazione Rothschild, ottenendo diversi diplomi interuniversitari (cornea, contattologia, retina medica, chirurgia refrattiva e infiammazione oculare), un master di ricerca e l'European Board of Ophthalmology.

Da gennaio 2024, continua la sua formazione in chirurgia oftalmica come responsabile della clinica Swiss Visio. Fornisce consulenze oftalmologiche, comprese le emergenze, nelle sedi di Montchoisi, Chavannes e Palézieux village.

Swiss Visio offre consulenze e interventi chirurgici in un ambiente eccellente per tutte le patologie oculari, ad eccezione dell'oncologia. I nostri 21 centri forniscono un'assistenza rapida e personalizzata in un ambiente affidabile e facciamo del nostro meglio per offrire un'assistenza medica adeguata.

Le nostre specialità

Chirurgia laser

Chirurgia oculistica

Consultazioni oculistiche

Questo potrebbe interessarti anche

Oftalmologia | Swiss Medical Network

Qual è la differenza tra ottico, ortottista, optometrista e oftalmologo in Svizzera?

Allergie oculari: quando i nostri occhi reagiscono in modo eccessivo?

Proteggere gli occhi in estate

  • Home
  • Blog
  • Lenti a contatto: le giuste precauzioni per un utilizzo sicuro e senza problemi