Siamo entusiasti di annunciare la pubblicazione dell'ultimo lavoro della Prof.ssa Lana Kandalaft, Capo della Ricerca Clinica e Traslazionale, e del Dr. Michele Graciotti, Direttore dello Sviluppo Clinico di Swiss Medical Network: "Vaccines for cancer prevention: exploring opportunities and navigating challenges", una tabella di marcia lungimirante per una delle frontiere più promettenti dell'oncologia: prevenire il cancro prima che inizi.
Mentre i vaccini antitumorali tradizionali si sono in gran parte concentrati sul trattamento della malattia avanzata - spesso a fronte di un sistema immunitario già soppresso - questa rassegna sposta i riflettori su un nuovo paradigma: i vaccini antitumorali come strumento di prevenzione. Coinvolgendo il sistema immunitario prima che i tumori prendano piede, queste strategie potrebbero rimodellare radicalmente il nostro approccio al rischio, all'intercettazione e al controllo del cancro.
Michele Graciotti e Lana E. Kandalaft
I vaccini antitumorali potrebbero ridurre drasticamente l'incidenza globale del cancro, soprattutto se integrati con la diagnostica precoce, la genomica e il profilo di rischio personalizzato. Ma per trasformare questa visione in realtà è necessario superare le sfide della selezione dell'antigene, della formulazione del vaccino e dell'accettazione da parte del pubblico: un invito all'azione che viene analizzato in dettaglio nell'articolo.
Questa rassegna è sia una riflessione sui progressi compiuti sia un progetto per il futuro della prevenzione del cancro, con la speranza di stimolare nuove collaborazioni, alimentare una ricerca coraggiosa e concentrare gli sforzi verso approcci intelligenti per sconfiggere il cancro prima che inizi.
Graciotti M, Kandalaft LE. Vaccini per la prevenzione del cancro: esplorare le opportunità e affrontare le sfide. Nat Rev Drug Discov. 2025 Feb;24(2):134-150. doi: 10.1038/s41573-024-01081-5. Epub 2024 Dec 2. PMID: 39622986.